Visita Villa D'Este di Tivoli, gioiello architettonico rinascimentale
Villa d’Este in breve

- Luogo: Tivoli, Italia (30 chilometri a est di Roma)
- Tipo di attrazione: museo di Stato
- Anno di costruzione: XVI secolo
- Costruito da: cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli
- Stile architettonico: architettura rinascimentale, manierista e barocca
- Architetti coinvolti: Pirro Ligorio, Alberto Galvani, Giovanni Battista della Porta (ingegnere)
- Numero di fontane: oltre 500 fontane e giochi d’acqua
- Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: dal 2001
Perché visitare Villa d’Este a Tivoli

- Architettura rinascimentale: Villa d'Este è il tipico esempio di architettura rinascimentale, con la sua facciata ornata, i dettagli intricati, le splendide fontane nel giardino che rappresentavano l’avanguardia tecnologica del loro secolo e gli squisiti affreschi sulle pareti e sui soffitti.
- Patrimonio Mondiale UNESCO: Villa d'Este è un simbolo tangibile degli ideali, delle ambizioni e del retaggio di Roma, che le hanno permesso di ottenere lo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.
- Importanza storica: durante la visita, avrai l’occasione di conoscere meglio l'affascinante storia di questa villa cinquecentesca e il suo ruolo nella cultura rinascimentale italiana.
- Panorami spettacolari: ammira l’incredibile vista sulla campagna lussureggiante che circonda Tivoli, oltre ai maestosi giardini e alle terrazze disseminati lungo tutta la superficie della villa.
Villa d’Este - Pianifica la tua visita

Indirizzo: P.za Trento 5, 00019 Tivoli RM, Italia [ Link a mappe ]
Villa d’Este si trova nel cuore di Tivoli, 29 chilometri a est di Roma.
Come arrivare
Il percorso più breve per raggiungere Villa d'Este da Roma è prendere un treno diretto da Termini/Tiburtina per la stazione di Tivoli, che si trova a pochi passi dalla villa. Puoi prendere anche la metro linea B fino a Ponte Mammolo e poi un autobus per Tivoli.
Punto di riferimento più vicino: Villa Adriana (a 5,5 km di distanza)

Lunedì: dalle 14:00 alle 19:30
Dal martedì alla domenica: dalle 8:30 alle 19:45
Ultimo ingresso: tutti i giorni alle 16:00
Gli orari di chiusura del giardino variano a seconda del periodo dell’anno:
- Gennaio: 16:45
- Febbraio: 17:15
- Marzo: 18:00
- Aprile: 19:15
- Da maggio ad agosto: 19:30
- Settembre: 19:00
- Ottobre: 18:15
- Da novembre a dicembre: 16:45
Cosa vedere a Villa d’Este

Stanze del Cardinale
Il piano superiore di Villa d’Este fu adibito a spazio abitativo personale per Ippolito II d’Este. La grande sala, la sala del trono, la camera da letto, lo studio privato e la cappella sono le aree più affascinanti e permettono di comprendere più da vicino i gusti e lo stile di vita del Cardinale Ippolito II d'Este.

Appartamento Nobile
Scendendo la scala circolare in pietra si accede al Piano Nobile, composto da circa 10 camere finemente dipinte e che danno su un lungo corridoio detto “manica lunga”. Ogni stanza è decorata con estrema cura con un distintivo tema legato alla natura, alla mitologia o alla storia.

Sala di Noè
Durante Alberti dipinse gli affreschi della Sala di Noè tra il 1570 e il 1571, basandosi sui disegni di Girolamo Muziano. I dipinti rappresentano Noè che ringrazia Dio per averlo salvato mettendo fine al diluvio universale.

Salone della Fontana
La Sala centrale o Salone della Fontana ha interni affrescati e vanta una splendida fontana a mosaico (realizzata con vetro, conchiglie e pietre preziose) sulla quale è adagiato lo stemma dell’aquila bianca della dinastia d'Este.
Giardini di Villa d'Este

Fontana dei Draghi
Rappresenta l'undicesima fatica di Ercole, che uccise Ladone, il drago a cento teste, per ottenere le mele d'oro del Giardino delle Esperidi per Euristeo. Il suono prodotto dal meccanismo della fontana quando l'acqua fuoriesce ricorda quello degli spari di cannoni.

Fontana dell'Organo
La Fontana dell'Organo, costruita nel 1571, usa l’acqua per far funzionare i suoi strumenti musicali, flauti e trombe, attraverso un complesso meccanismo interno. Le risultanti composizioni musicali sono sincronizzate con i getti d'acqua.

Cento Fontane
Non si può non notare le Cento Fontane che si ergono maestose accanto alla villa lungo un'ampia passeggiata. Le fontane sono circa 300 e proiettano getti d’acqua a varie altezze. Questo spettacolo è di gran lunga uno dei preferiti dal pubblico.

Fontana della Civetta
Fu costruita tra il 1565 e il 1569 nell'angolo sud-ovest del giardino. La fontana musicale ha un aspetto più formale, essendo situata su una terrazza circondata da muri con nicchie e sormontata dagli emblemi dell'aquila bianca e del giglio della famiglia d'Este.

La Rometta
La Rometta è una riproduzione dell'antica città di Roma, completa di templi in miniatura, case e rovine che sono incise in modo intricato nella pietra. Le incisioni sono una testimonianza della duratura fascinazione degli abitanti di Roma per l'antichità classica.
Villa d'Este - Prenota i biglietti
Villa d'Este - Informazioni

Nel 2001, Villa d'Este è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO per la sua eccezionale bellezza, il significato artistico e architettonico e il suo contributo allo sviluppo della progettazione di giardini e all'ingegneria idraulica.
I giardini furono concepiti seguendo i principi estetici e stilistici tipici del Rinascimento e del Manierismo e furono sviluppati in ripida pendenza. Hanno avuto un forte impatto sull'evoluzione dello stile dei giardini europei, influenzando il grande sistema di fontane del palazzo settecentesco di Peterhof a San Pietroburgo, in Russia, i giardini seicenteschi di Herrenhausen a Hannover, in Germania, e la Reggia di Versailles in Francia.
Villa d'Este a Tivoli - Domande più frequenti
Villa d'Este è una villa rinascimentale del XVI secolo situata a Tivoli e nota per i suoi incredibili giardini a terrazza e per le fontane.
Villa d'Este è nota per i suoi splendidi giardini che includono centinaia di fontane, cascate e terrazze, oltre che per la sua impressionante architettura rinascimentale.
Villa d'Este fu commissionata dal Cardinale Ippolito II d'Este, membro della potente e ricca famiglia d'Este, e progettata dall'architetto Pirro Ligorio nel XVI secolo.
La data esatta della sua prima apertura ai visitatori non è nota, ma è diventata una meta turistica popolare a partire dal XIX secolo.
Villa d’Este si trova nella città di Tivoli, 30 chilometri a est di Roma.
Villa d’Este si trova nella città di Tivoli, che dista 30 chilometri a est di Roma (circa 45 minuti - 1 ora di distanza da Roma in auto e 30-60 minuti in treno o in autobus).
Villa d'Este è aperta dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:45 (ultimo ingresso alle 18:45). L'orario di chiusura dei giardini varia a seconda del giorno della settimana. Chiusura il lunedì.
Circa tre ore sono sufficienti per visitare Villa d'Este e i suoi giardini a Tivoli.
Villa d'Este presenta una bellissima architettura rinascimentale e ospita moltissime stanze splendidamente decorate con affreschi, dipinti e sculture. Tuttavia, la principale attrazione della villa sono i suoi splendidi giardini e le centinaia di fontane, cascate e terrazze che sono considerate tra i migliori esempi di giardini all’italiana al mondo.
Gli interni di Villa d'Este sono riccamente decorati con affreschi, stucchi, sculture in marmo e altri elementi ornamentali.
Ci sono oltre 500 fontane all'interno di Villa d’Este di Tivoli.
Sì, il palazzo e i giardini di Villa d'Este sono decisamente degni di essere visitati se ti appassiona l'arte, l'architettura e la storia del Rinascimento italiano. Il sito, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è rinomato per la sua bellezza, il suo fascino artistico e il suo stile che ha influenzato altri palazzi storici europei.
l codice di abbigliamento per visitare Villa d'Este è generalmente casual e comodo. Non è consentito tuttavia indossare costumi da bagno, essere a torso nudo o indossare pantaloncini.
È consentito fare foto, ma è proibito l’uso di treppiedi e flash.
Solo una parte di villa d'Este è accessibile in sedia a rotelle. La terrazza superiore del giardino è accessibile tramite ascensore dalla strada. Sono disponibili veicoli elettrici per esplorare i giardini e le fontane.
Sì, i biglietti per Villa d’Este sono disponibili online.
Il prezzo del biglietto per Villa d'Este varia a seconda del tipo di esperienza e percorso scelti, ma i prezzi partono da 16 €.
Sì, sono disponibili visite guidate della villa e dei giardini. Le visite guidate sono condotte da guide professioniste che possono fornire informazioni dettagliate sulla storia, l'architettura e l'arte del sito.