Il punto forte di Villa d'Este è ciò che la circonda. Una flora lussureggiante, magnifiche grotte, terrazze panoramiche e innovativi corsi d'acqua compongono il suo giardino, un paradiso stravagante nel cuore di Tivoli.
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
L'accesso ai vasti giardini rinascimentali è incluso nei biglietti per Villa d'Este.
Aggiungi un'audioguida per godere di una spiegazione approfondita dell'ingegneria del giardino di Villa d'Este, oppure opta per i biglietti con trasferimenti di andata e ritorno da Roma per godere di una visita rilassata e priva di logistica.
I giardini sono costruiti su un pendio ripido con molte scale, sentieri irregolari e terrazze. Non è completamente accessibile alle sedie a rotelle: alcune aree sono dotate di rampe e ascensori, ma molte parti sono difficili da percorrere. I visitatori anziani o con problemi di mobilità devono essere preparati ad affrontare molti gradini e prendere in considerazione la possibilità di portare con sé un bastone da passeggio.
I giardini attirano milioni di visitatori ogni anno. I tuoi biglietti sono spesso esauriti, soprattutto nei fine settimana e durante i mesi estivi. Prenota online in anticipo per garantire il tuo posto.
Villa d'Este è costruita su un terreno in pendenza, con vista sulla campagna italiana, con il palazzo e la villa in cima. I giardini sono suddivisi in una serie di terrazze discendenti. Possiamo intendere le diverse parti dei giardini come:
Costruite esclusivamente sulla base della forza di gravità nel XVI secolo, queste fontane sono notevoli prodezze ingegneristiche, decorate con sculture e figure mitologiche che raccontano storie e aggiungono bellezza artistica. I giardini presentano 51 fontane ipnotiche, 64 cascate, 364 getti d'acqua, 220 vasche e 398 cannelle, tutte alimentate dalla forza di gravità. Rappresentano un periodo rivoluzionario nella progettazione dei giardini e ti avvolgono in un'esperienza multisensoriale, con il suono dell'acqua, lo scintillio dei getti e la freschezza delle grotte che danno vita ai giardini.
Preparati a rimanere ipnotizzato dai giochi d'acqua di Villa d'Este! Ecco una guida dettagliata alle fontane che incontrerai durante la tua esplorazione:
Scendendo il Vialone, la passerella centrale, entrano in gioco i canali d'acqua. Questi canali, alimentati dalla gravità, creano un flusso delicato che ti guida verso i giardini inferiori.
I giardini di Villa d'Este vantano una ricca storia che riflette l'evoluzione del design dei giardini e il cambiamento dei gusti dei suoi clienti. Ecco un resoconto del loro affascinante viaggio:
Origini del XVI secolo (1550-1572):
17° e 18° secolo: Cambio di mano
Rinascimento del XIX secolo (1800)
XX e XXI secolo: Conservazione e riconoscimento
Sì! I tuoi biglietti per Villa d'Este includono l'accesso all'intera tenuta, compresi i famosi ed estesi giardini.
Il momento migliore per visitare i giardini e le fontane di Villa d'Este è la mattina presto o la sera tardi. Arrivare subito all'apertura ti permette di vivere i giardini prima dell'arrivo della folla e di scattare foto senza persone sullo sfondo. Occasionalmente, la Villa d'Este illumina queste fontane, offrendo un'esperienza magica per vedere i giardini sotto una luce diversa (letteralmente!). Scegli l'orario della tua visita per vedere l'organo ad acqua della Fontana dell'Organo, che suona ogni 2 ore a partire dalle 10:30 del mattino.
I giardini di Villa d'Este presentano una flora variegata. Puoi trovare fiori colorati che cambiano a seconda degli stadi, con profumi e colori brillanti. Pensa a rose, peonie, gigli e viole, a seconda del periodo dell'anno. Alberi e arbusti sempreverdi, come lecci, allori e cipressi, aggiungono al verde tutto l'anno, una struttura e un senso di chiusura in aree specifiche dei giardini. Vedrai anche alberi di agrumi come il limone, l'arancio e forse anche il bergamotto, che erano una caratteristica importante nel XVI secolo. Strutture acquatiche come stagni e grotte sono caratterizzate da ninfee, canne, ecc.
I giardini di Villa d'Este esemplificano i principi del Rinascimento grazie alla loro enfasi sulla simmetria, l'ordine e l'armonia con la natura. I giardini sono organizzati meticolosamente intorno a un asse centrale con assi minori che si intersecano, creando una disposizione equilibrata e simmetrica. Questo design rispecchia l'ideale rinascimentale di perfezione geometrica e bellezza naturale controllata. L'integrazione di arte, architettura e ingegneria dimostra la dedizione dell'epoca a fondere il fascino estetico con l'ingegno tecnico. Le numerose sculture e fontane, ispirate alla mitologia classica e all'antichità, riflettono il fascino rinascimentale del passato classico e dei valori umanistici.
Villa d'Este fu progettata da Pirro Ligorio e Alberto Galvani, con il contributo di famosi artisti e architetti del periodo rinascimentale come Gian Lorenzo Bernini, Claude Venard e Luc Leclerc durante la sua costruzione nel XVI secolo.
La costruzione dei Giardini di Villa d'Este, iniziata nel 1550, dovette affrontare sfide significative, tra cui il terreno ripido e in pendenza e la necessità di un approvvigionamento idrico affidabile. L'architetto Pirro Ligorio ha sfruttato in modo ingegnoso la topografia naturale progettando una serie di livelli terrazzati, che non solo hanno esaltato la drammaticità visiva dei giardini, ma hanno anche facilitato il flusso dell'acqua attraverso sistemi alimentati per gravità. L'elaborata rete idraulica dei giardini, che attingeva al vicino fiume Aniene, era una meraviglia dell'ingegneria rinascimentale. Questo sistema comprendeva canali sotterranei, tubi e serbatoi che distribuivano l'acqua alle numerose fontane e ai giochi d'acqua presenti nei giardini. L'uso innovativo dell'idraulica da parte di Ligorio ha garantito un approvvigionamento idrico costante e sostenibile, trasformando il terreno difficile in un paesaggio sorprendente e funzionale.
L'acqua svolge un ruolo centrale nel design e nella funzionalità dei giardini di Villa d'Este, con finalità sia estetiche che pratiche. I giardini sono famosi per i loro intricati e variegati giochi d'acqua, tra cui fontane, cascate e piscine riflettenti. Il suono dell'acqua che scorre aggiunge un elemento sereno e rilassante ai giardini, migliorando l'esperienza sensoriale dei visitatori. L'impatto visivo dei giochi d'acqua, dalla maestosa Fontana di Nettuno alle stravaganti Cento Fontane, mostra l'abilità artistica e tecnica dei progettisti rinascimentali. Inoltre, l'uso dell'acqua simboleggia il controllo e la manipolazione degli elementi naturali, un tema chiave nell'arte e nel pensiero rinascimentale.
Gli ampi giardini di Villa d'Este si estendono per 4,5 ettari e ospitano una serie ipnotica di giochi d'acqua, sculture e verde, creando un paesaggio immersivo e grandioso.
I Giardini di Villa d'Este sono la quintessenza della cultura e dell'espressione artistica rinascimentale. Il design dei giardini incorpora ampiamente la mitologia classica e il simbolismo. Molte fontane, statue e grotte sono decorate con figure e temi mitologici. Per esempio, la Fontana di Nettuno mette in mostra il dio romano del mare, che simboleggia il potere e il controllo sulla natura, mentre la Fontana dell'Organo presenta intricate sculture che raffigurano varie scene mitologiche.
Questi elementi riflettono il fascino rinascimentale delle antiche culture greche e romane e il desiderio di far rivivere ed emulare le loro conquiste artistiche e architettoniche.
I Giardini di Villa d'Este rimangono una preziosa fonte di ispirazione per il design contemporaneo. Gli architetti paesaggisti moderni possono trarre preziosi insegnamenti in questo senso. Dall'asse centrale che favorisce l'ordine all'uso intelligente dei pendii naturali, i giardini dimostrano come lavorare con la natura, non contro di essa. Gli innovativi giochi d'acqua dimostrano il potere di integrare funzionalità ed estetica. Infine, l'uso coerente della mitologia in tutto il gioco evidenzia l'importanza di un tema coeso, creando un'esperienza davvero coinvolgente. Studiando Villa d'Este, i designer moderni possono imparare a fondere perfettamente arte, funzionalità e bellezza naturale nei loro progetti.
L'amore del cardinale Ippolito II d'Este per l'arte, l'antichità e il lusso è presente nei giardini di Villa d'Este. Riferimenti classici, fontane opulente e sistemi d'acqua innovativi mostrano i suoi gusti raffinati e le sue ricerche intellettuali. Egli immaginava i giardini non solo come uno spazio bellissimo, ma come un centro culturale, in grado di attrarre ospiti stimati e di consolidare il suo status di mecenate delle arti e di leader del suo tempo. In sostanza, i giardini di Villa d'Este sono un ritratto dal vivo delle ambizioni e dei successi del Cardinale Ippolito.
La visita a villa Adriana è stata bellissima grazie alla grandezza e maestosità del sito. Pochissimi visitatori nonostante fossimo in un periodo di vacanze. Sito curato molto bene. Un vero e proprio viaggio nel tempo. Le descrizioni dell'audioguida di headout ascoltate nei momenti di pausa del cammino sono state molto esaustive. Villa d'Este molto bella. Anche qui purtroppo pochissimi visitatori perciò il biglietto salta fila è stato praticamente anche qui una cosa in più. Ci aspettavano più giochi d'acqua funzionanti. Delusione per l'assenza completa di acqua all'interno della villa dove sono presenti numerose fontane e cannelle. Nel complesso abbiamo trascorso delle belle giornate visitando villa Adriana e villa d'Este anche grazie alle indicazioni contenute nell'app headout.
Siamo arrivati tardi (alle 16:00) ma non c'era molta fila. Il download dell'audio digitale attraverso l'app Headout è stato fantastico. Di solito non lo facciamo, ma questo aveva buone informazioni ed è stato così facile, anche senza connessione a internet perché è stato scaricato quando abbiamo comprato il biglietto mentre eravamo in WiFi nel nostro hotel. Il giardino era fantastico, ancora così impressionante anche se alcune fontane non funzionano bene. La Grotta di Diana era bella - è stata aperta di recente dopo essere stata chiusa per 40 anni ed è stata sottoposta a un'importante ristrutturazione.
Prezzo ragionevole, bel museo, bei giardini
A quanto pare, anche se avessi pagato, non avrei potuto avere l'audioguida. Non sono sicuro che si tratti di una truffa elaborata da head out, ma non ho tempo per scoprirlo. App disinstallata. Ciao
Le file erano moderate. Non abbiamo dovuto aspettare affatto grazie all'acquisto del biglietto in anticipo. I giardini della villa sono bellissimi, è stata una giornata fantastica!
I giardini e le fontane della villa
I giardini di Villa d'Esté
è stato ok, in realtà non c'era nessuno quando siamo arrivati lì quindi è stato veloce
Niente di particolare da segnalare....
È stato uno dei nostri punti di forza durante il soggiorno a Roma. Assolutamente bellissimo. Luke Fischer
I find that skip the line is useless
Bellissimo giardino e posizione, peccato che non ci fosse un'audioguida o qualcosa di simile.
Ha piovuto, ma non ci ha impedito di godere di uno splendido paesaggio. Mi è piaciuto il fatto che non fosse così affollato. La giornata è stata molto piacevole
Salta le lunghe file all'ingresso e inizia da subito la visita.
Inclusioni
Ingresso Salta la Fila a villa D'Este
Audioguida in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese (come da opzione selezionata)
Accesso Salta la Fila a villa Adriana (come da opzione selezionata)
Servizi esclusi
La visita a villa Adriana è stata bellissima grazie alla grandezza e maestosità del sito. Pochissimi visitatori nonostante fossimo in un periodo di vacanze. Sito curato molto bene. Un vero e proprio viaggio nel tempo. Le descrizioni dell'audioguida di headout ascoltate nei momenti di pausa del cammino sono state molto esaustive. Villa d'Este molto bella. Anche qui purtroppo pochissimi visitatori perciò il biglietto salta fila è stato praticamente anche qui una cosa in più. Ci aspettavano più giochi d'acqua funzionanti. Delusione per l'assenza completa di acqua all'interno della villa dove sono presenti numerose fontane e cannelle. Nel complesso abbiamo trascorso delle belle giornate visitando villa Adriana e villa d'Este anche grazie alle indicazioni contenute nell'app headout.
Prezzo ragionevole, bel museo, bei giardini
I giardini e le fontane della villa
Niente di particolare da segnalare....
I find that skip the line is useless
Ha piovuto, ma non ci ha impedito di godere di uno splendido paesaggio. Mi è piaciuto il fatto che non fosse così affollato. La giornata è stata molto piacevole
Visita due ville con un solo biglietto, con tutti i vantaggi dell'accesso Salta la Fila, della prenotazione e dell'ingresso diretto.
Inclusioni
Servizi esclusi
La visita a villa Adriana è stata bellissima grazie alla grandezza e maestosità del sito. Pochissimi visitatori nonostante fossimo in un periodo di vacanze. Sito curato molto bene. Un vero e proprio viaggio nel tempo. Le descrizioni dell'audioguida di headout ascoltate nei momenti di pausa del cammino sono state molto esaustive. Villa d'Este molto bella. Anche qui purtroppo pochissimi visitatori perciò il biglietto salta fila è stato praticamente anche qui una cosa in più. Ci aspettavano più giochi d'acqua funzionanti. Delusione per l'assenza completa di acqua all'interno della villa dove sono presenti numerose fontane e cannelle. Nel complesso abbiamo trascorso delle belle giornate visitando villa Adriana e villa d'Este anche grazie alle indicazioni contenute nell'app headout.
Prezzo ragionevole, bel museo, bei giardini
I giardini e le fontane della villa
Niente di particolare da segnalare....
I find that skip the line is useless
Ha piovuto, ma non ci ha impedito di godere di uno splendido paesaggio. Mi è piaciuto il fatto che non fosse così affollato. La giornata è stata molto piacevole
Salta la fila, ascolta i commenti di un'audioguida multilingue e scopri tutto sullo splendido palazzo di Tivoli.
Inclusioni
Servizi esclusi
È stata un'esperienza ben organizzata. E anche se ci siamo iscritti solo per la parte del trasferimento (senza tour), Alicia, la guida, è stata molto attenta alle nostre esigenze.
Un'esperienza assolutamente fantastica! Posti meravigliosi e ottima guida turistica
Ci è piaciuta molto l'esperienza di visitare Villa Adriana e Villa D'Este e tutta la storia che c'è dietro questi due luoghi. Il tour è stato un po' confuso per noi, perché per qualche motivo abbiamo finito per acquistare i biglietti senza la visita guidata (pensavamo di aver comprato i biglietti solo senza il pranzo). Ma anche scoprire il posto da soli è stato molto emozionante.
Non prenoterei di nuovo con questa compagnia
Approfitta dei trasferimenti senza stress e dell'ingresso rapido a villa d'Este e villa Adriana a Tivoli!
Inclusioni
Servizi esclusi
Tour guidato Express di villa d'Este
Ingresso a Villa d'Este e tour guidato dei giardini e delle fontane.
Inclusioni
Ingresso a villa d'Este
Guida professionista di lingua inglese
Cuffie
Servizi esclusi N.A.
Puoi cancellare questi biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.