Informazioni rapide

INDIRIZZO

P.za Trento, 5, 00019 Tivoli RM, Italy

DURATA CONSIGLIATA

2 ore

VISITATORI ALL'ANNO

600000

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

ENTRATA NELL'UNESCO

2001

Pianifica la tua visita

Lo sapevi?

Le pareti della villa sono decorate con dipinti che ingannano gli occhi! Cambiano a seconda della posizione in cui ti trovi, un'ottima tecnica artistica del Rinascimento.

Villa d'Este vanta un "organo d'acqua" (Fontana dell'Organo) unico nel suo genere che utilizza la pressione dell'acqua per creare musica attraverso le canne. In passato, i soffietti aumentavano addirittura l'effetto!

Il nome Cento Fontane nei giardini si riferisce a un lungo muro incanalato con numerosi zampilli d'acqua, ma il numero reale è più vicino a 500! Crea uno spettacolo accattivante di cascate d'acqua.

Perché visitare Villa d'Este, Tivoli?

  • Passeggia in un capolavoro del Rinascimento dal vivo: Passeggiare per Villa d'Este è come entrare in una macchina del tempo che ti trasporta direttamente nell'epoca rinascimentale. Ogni angolo rivela la genialità dell'arte, dell'architettura e del design del paesaggio del XVI secolo, facendoti sentire parte della storia.
  • Vivi la magia di oltre 500 fontane: Preparati a rimanere ipnotizzato dagli splendidi giochi d'acqua della villa. Con oltre 500 fontane, una più incantevole dell'altra, l'ingegnoso uso dell'idraulica crea una sinfonia di spruzzi d'acqua, offrendo una fuga rinfrescante e una festa per gli occhi.
  • Scopri i tesori artistici nascosti: Villa d'Este non è solo fontane! Potrai vedere affreschi misteriosi, sbirciare attraverso passaggi segreti e imbatterti in statue mitologiche. Ogni angolo ha una storia da raccontare.
  • Cammina sulle orme della storia: Immagina di essere un cardinale rinascimentale che passeggia in questi giardini. Senti la grandezza e la storia prendere vita mentre passeggi in questa affascinante tenuta.
  • Testimonia una meraviglia del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO: Riconosciuta per il suo eccezionale valore culturale, Villa d'Este è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo prestigioso status ne sottolinea l'importanza e garantisce che rimanga una destinazione cara e protetta, degna di essere inserita nella lista dei desideri di ogni viaggiatore.
  • Goditi le viste panoramiche e i giardini lussureggianti: Situata su pendii terrazzati che si affacciano sulla campagna italiana, la villa offre viste mozzafiato ad ogni angolo. I giardini meticolosamente curati, vibranti di colori e profumi, creano un paradiso in cui natura e arte coesistono in perfetta armonia.

Prenota i biglietti per la Villa d'Este

Cosa vedere a Villa'D Este?

Courtyard

Cortile

Inizia la tua visita dall'elegante cortile, caratterizzato da una splendida architettura e che dà il tono alla grandezza dell'interno.

Salon Of The Fountain at Villa d'Este

Layout e caratteristiche dei giardini di Villa d'Este

I giardini di Villa d'Este sono un capolavoro del design paesaggistico rinascimentale, rinomati per le loro splendide fontane, le terrazze e la vegetazione lussureggiante. Ecco alcuni punti salienti:

Villa d'Este terrace

Il Vialone e le terrazze

Il Vialone è una grande terrazza che collega il giardino superiore a quello inferiore e offre una vista panoramica. Le balaustre e la pietra creano un effetto simile a un anfiteatro, perfetto per eventi e passeggiate.

The Upper Gardens - Villa d'Este

I Giardini Superiori

Scopri le famose fontane come la Fontana Ovale, le Cento Fontane e la Fontana di Rometta. In quest'area si trovano anche grotte pittoresche, statue e figure mitologiche, con viste mozzafiato sulla campagna circostante.

The Lower Gardens - Villa d'Este

I giardini inferiori

Vivi un'atmosfera più selvaggia e teatrale, con cascate d'acqua e caratteristiche drammatiche come la Fontana dei Draghi, la Fontana del Gufo e la Fontana di Nettuno.

Villa d'Este tickets

Peschiere

In fondo ai giardini, questi grandi stagni ospitano vari pesci e offrono un ambiente sereno. Creano un senso di profondità e prospettiva, guidando lo sguardo verso la statua di Nettuno.

The Rometta at Villa d'Este

La Rometta

La Rometta è una riproduzione in miniatura dell'antica Roma, completa di templi scolpiti, case e rovine. Celebra l'antichità classica con intricati lavori in pietra e fascino storico.

Fountains & water features - Villa d'Este

Fontane e giochi d'acqua

Villa d'Este è famosa per le sue elaborate fontane e i suoi giochi d'acqua, tutti alimentati dalla gravità. Il giardino dispone di 51 fontane, 398 cannelle, 364 getti, 64 cascate e 220 vasche, che creano uno spettacolo d'acqua ipnotico.

Le principali fontane di Villa d'Este

The Fountain of the Organ at Villa d'Este
The Hundred Fountains at Villa d'Este
The Fountain of the Owl - Villa d'Este
Fountain of Neptune - Villa d'Este
The Rometta at Villa d'Este
Fountain of the Bicchierone at Villa d'Este
1/7

La Fontana dei Draghi

Simboleggia l'undicesimo tentativo di Ercole, che uccise il drago dalle 100 teste di nome Ladone per ottenere le mele d'oro del Giardino delle Esperidi per Euristo. Il suono prodotto dall'impianto idraulico della fontana quando scoppia l'acqua assomiglia a quello dei cannoni sparati.

La fontana dell'organo

La Fontana dell'Organo, costruita nel 1571, attinge acqua per alimentare strumenti come canne e trombe attraverso un complesso sistema interno. Le composizioni musicali sono sincronizzate con i getti d'acqua.

La Terrazza delle Cento Fontane

Le Cento Fontane sono ben visibili lungo la passeggiata che costeggia il palazzo. Ci sono circa 300 cannelle che sparano getti d'acqua a varie altezze. L'intero ensemble è il preferito dai fan.

La fontana del gufo

Fu eretta tra il 1565 e il 1569 nell'angolo sud-ovest del giardino. Questa fontana giocosa presenta un piccolo gufo appollaiato su un ceppo d'albero, con l'acqua abilmente camuffata per sembrare i suoi escrementi. L'uso inaspettato e spiritoso dell'acqua aggiunge un tocco di estrosità ai giardini.

Fontana di Nettuno

Questa grandiosa fontana è il fulcro dei Giardini Inferiori ed è caratterizzata da potenti getti che sparano l'acqua in aria, creando uno spettacolo ipnotico.

Fontana di Rometta

Questa replica in miniatura di Roma presenta punti di riferimento iconici come il Colosseo e la basilica di San Pietro, tutti reimmaginati in modo giocoso nell'acqua.

Fontana del Bicchierone

Progettata dal famoso scultore Gian Lorenzo Bernini, questa fontana presenta una grande conchiglia che trabocca d'acqua da una tazza centrale. La formazione rocciosa apparentemente naturale della conchiglia nasconde abilmente la struttura costruita dall'uomo.

Breve storia di Villa d'Este

  • 1550: Il cardinale Ippolito II d'Este viene nominato governatore di Tivoli e inizia a pianificare la trasformazione del monastero benedettino esistente in una grande villa.
  • 1550-1572: La villa viene costruita e sontuosamente decorata sotto la direzione dell'architetto Pirro Ligorio e dell'artista Livio Agresti. I giardini sono progettati con elaborate fontane e giochi d'acqua.
  • 1605-1621: il cardinale Alessandro d'Este continua i lavori alla villa, aggiungendo nuove fontane e migliorando i giardini.
  • 1660s: La villa cade in rovina a causa dell'incuria e della mancanza di fondi per la manutenzione.
  • 1850-1870: Il Cardinale Hohenlohe acquisisce il contratto di locazione e avvia importanti lavori di restauro per ridare vita alla villa e ai suoi giardini.
  • 1920: Dopo la Prima Guerra Mondiale, il governo italiano diventa proprietario di Villa d'Este e intraprende ampi progetti di restauro per preservarne il valore storico e artistico.
  • Anni 2000-oggi: Vengono compiuti continui sforzi per restaurare e mantenere le strutture, gli affreschi e i giardini della villa, assicurandone la conservazione per le generazioni future.

Immergiti nella ricca storia di Villa d'Este

Il riconoscimento UNESCO della Villa d'Este di Tivoli

About Villa d'Este - Villa d'Este Tivoli as a UNESCO World Heritage Site

Nel 2001, la Villa d'Este è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscendo l'eccezionale significato culturale e storico della villa. I giardini incorporano elementi di design rinascimentale e manierista e sono stati sviluppati su un pendio scosceso. È un esempio dei progressi artistici e ingegneristici dell'epoca. L'uso innovativo di giochi d'acqua e giardini terrazzati ha influenzato il design dei giardini in tutta Europa. Ad esempio, il grande sistema di fontane del palazzo di Peterhof a San Pietroburgo, in Russia, risalente al XVIII secolo , i giardini di Herrenhausen ad Hannover, in Germania, risalenti al XVII secolo, e la reggia di Versailles in Francia .

Questo riconoscimento garantisce la conservazione e l'apprezzamento globale del patrimonio storico, architettonico e artistico unico di Villa d'Este.

Pianifica la tua visita a Villa d'Este

Villa d'Este di Tivoli nella cultura pop

L'affascinante bellezza di Villa d'Este non ha catturato solo i cuori degli appassionati di storia e di giardini. Questa splendida tenuta rinascimentale è stata anche protagonista del grande schermo, aggiungendo un tocco di grandezza italiana a diversi film:

  • Il film di Lizzie McGuire (2003): La pop star Lizzie McGuire (Hilary Duff) ha una sequenza da sogno girata tra le fontane a cascata e i giardini curati di Villa d'Este.
  • La Dolce Vita (1960): Questo classico film italiano di Federico Fellini contiene scene girate a Villa d'Este, che mostrano la sua splendida architettura e i suoi giardini.
  • Il ventre dell'architetto (1987): Questo film di Peter Greenaway presenta scene girate a Villa d'Este, mettendo in evidenza il suo significato storico e la sua bellezza architettonica.
  • House of Gucci (2021): Lady Gaga ha soggiornato nella villa durante le riprese di questo film, che racconta la storia della famiglia Gucci e della sua ascesa alla fama.

Domande frequenti su Villa d'Este a Tivoli

Per cosa è conosciuta Villa d'Este?

Villa d'Este è nota per i suoi splendidi giardini con centinaia di fontane, cascate e terrazze, oltre che per la sua impressionante architettura rinascimentale. L'acqua gioca un ruolo da protagonista con fontane a cascata, grotte e piscine riflettenti che adornano i giardini terrazzati. Questo innovativo progetto di giochi d'acqua, unito alla visione artistica complessiva, ha influenzato i giardini di tutta Europa e ha fatto sì che Villa d'Este venisse inserita nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Quanto dista Villa d'Este da Roma?

Villa d'Este si trova nella città di Tivoli, a circa 30 chilometri a est di Roma (circa 45 minuti). - 1 ora di auto da Roma a Villa d'Este e 30-60 minuti con treni/autobus).

Ci sono passaggi segreti o camere nascoste all'interno della Villa d'Este?

Anche se l'idea è intrigante e aggiunge un tocco di mistero alla villa, purtroppo non ci sono camere o passaggi nascosti all'interno di Villa d'Este.

Cosa c'è all'interno di Villa d'Este?

Villa d'Este è caratterizzata da una splendida architettura rinascimentale e contiene molte camere e stanze decorate con affreschi, dipinti e sculture. Tuttavia, l'attrazione principale della villa sono i suoi splendidi giardini, ricchi di centinaia di fontane, cascate e terrazze che sono considerati tra i migliori esempi di design di giardini italiani nel mondo.

Come sono gli interni di Villa d'Este Tivoli?

Villa d'Este vanta una squisita decorazione interna che comprende affreschi, stucchi, sculture in marmo e altri elementi ornamentali.

Quante fontane ha Villa d'Este Tivoli?

Ci sono oltre 500 fontane che ornano la Villa d'Este Tivoli.

Come funzionavano i giochi d'acqua nel XVI secolo senza le moderne pompe?

I giochi d'acqua di Villa d'Este sono rinomati per la loro complessità e bellezza e funzionano in modo ingegnoso senza le moderne pompe. L'intero sistema idraulico si basa sulla gravità, attingendo l'acqua dal fiume Aniene, che si trova a una quota più elevata. Una rete di acquedotti e canali trasporta l'acqua a grandi cisterne e serbatoi che regolano l'approvvigionamento. Tubi e condotti nascosti distribuiscono l'acqua in tutto il giardino, mentre i sifoni e la manipolazione della pressione dell'acqua permettono alle fontane di sparare l'acqua in aria.

Quali sono le origini di Villa d'Este?

La storia delle origini di Villa d'Este risale a prima che appartenesse alla famosa famiglia d'Este. Il sito dove sorge la Villa d'Este era originariamente occupato da un monastero benedettino. Nel XVI secolo, il cardinale Ippolito II d'Este, una figura potente della Chiesa, fu nominato governatore della vicina Tivoli. Desiderava una residenza grandiosa e si impegnò a ristrutturare il monastero inizialmente assegnatogli. Il monastero non fu interamente demolito, ma piuttosto convertito e incorporato nel design della nuova villa. Questo spiega perché alcune parti della Villa d'Este potrebbero avere uno stile architettonico leggermente diverso.

Qual è la storia della riproduzione in miniatura di Roma presente nella Fontana di Rometta?

La Fontana di Rometta, chiamata anche "Piccola Roma", a Villa d'Este è una rappresentazione affascinante con una ricca storia alle spalle. I giochi d'acqua sono stati progettati per rappresentare il percorso del fiume Tevere. Progettata da Pirro Ligorio nel XVI secolo, la città in miniatura includeva ricreazioni di famosi monumenti romani, anche se alcuni non sono sopravvissuti. Potresti trovare la statua di Roma Vittoriosa, simbolo iconico della città, insieme alla leggendaria Lupa che allatta Romolo e Remo. Purtroppo, le repliche di archi di trionfo come quelli di Tito, Settimio Severo e Costantino, così come la Colonna Traiana, sono andate perse. È interessante notare che quando la fontana fu costruita, la vera città di Roma era visibile in lontananza dietro di essa. Questo ha creato una miscela unica di realtà e rappresentazione, sottolineando ulteriormente il legame tra Villa d'Este e la Città Eterna.

Quali tipi di piante venivano utilizzate originariamente nei giardini di Villa d'Este e come sono cambiate nel tempo?

Le piante di Villa d'Este sono state accuratamente selezionate per completare l'architettura e i giochi d'acqua. I sempreverdi come i cipressi fornivano la struttura, gli alberi di agrumi offrivano profumo e bellezza e i fiori stagionali aggiungevano un'esplosione di colore. Sebbene il nucleo centrale di sempreverdi, agrumi e fiori stagionali sia rimasto, le varietà di piante specifiche possono essere cambiate per adattarsi al clima o per incorporare nuove specie. Anche con alcuni tocchi moderni, l'attenzione rimane fedele allo spirito rinascimentale: creare uno sfondo armonioso e visivamente sorprendente per il grande design della villa.

Qual è il periodo migliore per visitare la Villa d'Este per evitare la folla e vivere i giardini al loro massimo splendore?

Il periodo migliore per visitare Villa d'Este per evitare la folla e vedere i giardini al loro massimo splendore è la primavera e l'autunno. Il periodo che va da marzo a ottobre è generalmente il più favorevole per le visite, poiché il clima è piacevole e i giardini sono rigogliosi. La primavera (da aprile a giugno) e l'autunno (da settembre a ottobre) sono i periodi ideali, perché il clima è ancora piacevole ma i visitatori sono meno numerosi rispetto all'alta stagione estiva. Si consiglia di visitarla al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle più numerose.

Ci sono eventi speciali o mostre che si tengono a Villa d'Este durante l'anno?

Sebbene la Villa d'Este non organizzi mostre speciali durante l'anno, la città circostante di Tivoli si anima con vari eventi e festival. Eccone un paio da tenere in considerazione quando pianifichi il tuo viaggio:

  • Infiorata di Tivoli: questo straordinario evento si svolge ogni anno la terza domenica di maggio. L'attrazione principale è un grande tappeto di fiori creato sulla piazza di fronte al Duomo di San Lorenzo. Gli artigiani locali utilizzano migliaia di petali di fiori per creare intricati disegni che raffigurano temi religiosi o altre icone culturali.
  • Settembre Tiburtino (Tivoli in Settembre): Per tutto il mese di settembre, Tivoli ospita una celebrazione di arte, cultura e storia che dura un mese. Questo include una serie di eventi come concerti, spettacoli teatrali, mostre e festival gastronomici. È un momento ideale per sperimentare la vibrante cultura della città e immergersi nell'atmosfera festiva.
Qual è il codice di abbigliamento per visitare Villa d'Este?

Il codice di abbigliamento per visitare Villa d'Este è generalmente business casual e comodo. Non sono ammessi costumi da bagno, torso nudo e pantaloncini per uomini e donne.

È accessibile alle sedie a rotelle?

Anche se ci sono alcuni terreni difficili, gran parte di Villa d'Este è accessibile alle sedie a rotelle. La terrazza superiore del giardino è accessibile con l'ascensore dal livello della strada. Sono disponibili veicoli elettrici per esplorare i giardini e le fontane.

Sono disponibili tour guidati a Villa d'Este?

Sì, a Villa d'Este sono disponibili tour guidati della villa e dei giardini. Questi tour sono guidati da guide professioniste che possono fornire informazioni dettagliate sulla storia, l'architettura e l'arte del sito.

Quanto tempo devo dedicare alla visita di Vista d'Este?

Circa tre ore sono sufficienti per esplorare Vista d'Este e i giardini di Tivoli.

Scopri di più

Tivoli gardens - Villa d'Este

Giardini di Tivoli

Prenota ora
Villa d'Este

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Cose da fare a Tivoli
I trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.